BIBLIOGRAFIA
CAMMINI
SANTIAGO DI COMPOSTELA E VIA FRANCIGENA
L’elenco è indicativo e non aggiornato
AA.VV., Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura jacopea – Atti del Congresso di Perugia 1983, Perugia, Università degli Studi, 1985.
Arlotta Giuseppe, Guida alla Sicilia Jacopea, Perugia, Edizioni Compostellane, 2004.
Asolan Paolo e Gandini Davide (a cura di), La Buona Strada – Appunti dopo Santiago, Milano, Marietti, 2008.
Raccolta commentata degli Atti dei vari Convegni della Confraternita Jacopea.
Barret Pierre e Gurgand Jean Noël, Alla conquista di Compostela, Piemme, 2000. Titolo originale francese: Priez pour nous à Compostelle, 1999. Nel 1977 i due autori, partendo dalla Francia, percorrono il Cammino per Santiago. Al ritorno studiano la storia del Cammino. Il primo libro-saggio sulla rinascita moderna del Cammino. A distanza di anni rimane ancora un libro documento importante per comprendere come era il Cammino di Santiago prima della sua massificazione modaiola. L’edizione italiana purtroppo è fuori catalogo.
Caucci Von Saucken Paolo (a cura di), Guida del Pellegrino – Libro Quinto del Codex Callixtinus, Milano, Jaca Book, 1989-1995. Edizione italiana del solo Libro Quinto del Codice Callistino, la prima “Guida” del Cammino. Importante per conoscerne la prima descrizione del Cammino storico redatto nel XII secolo.
Caucci Von Saucken Paolo (a cura), Il Codice Callistino, Edizioni Compostellane, Perugia, 2008. Traduzione di Berardi Vincenza Maria. La prima traduzione integrale dal latino del famoso libro, conosciuto anche come Liber Sancti Jacobi. Di difficile reperimento e costava 60 euro.
Caucci Von Saucken Paolo, Il Cammino italiano a Compostella. Il pellegrinaggio a Santiago di Compostella e l’Italia, Perugia, Università degli Studi, 1984.
Caucci Von Saucken Paolo, Santiago e l’Italia – Atti del Congresso Internazionale 2002, Perugia, Ed. Compostellane, 2005.
Caucci Von Saucken Paolo e Paolo Asolan, I Cammini in Europa, Milano, Terre di Mezzo, 2009. Conversazione con il fondatore della Confraternita Jacopea Italiana sui Cammini di antica fede.
Centini Massimo, Il Cammino di Santiago, Xenia, Milano, 2009. Breve compendio del Cammino, con storie e leggende.
Cees Nooteboom, Verso Santiago – Itinerari spagnoli, Milano, Feltrinelli, 2005. Indispensabile se si vuole conoscere la Spagna anche attraverso gli scritti del grande scrittore olandese, con una parte dedicata al Cammino.
Charpentier Louis, Il Mistero di Compostela – Una via iniziatica che attraversa i millenni, Torino, L’Età dell’Acquario, 2006. Importante opera di uno dei più noti studiosi del Cammino. Difficile da reperire.
Cepeda Fuentes Marina, La cucina dei pellegrini, da Compostella a Roma. Edizioni Paoline, Milano, 1999-2008. Viaggio fra storia, usanze, profumi e sapori sulle antiche vie di pellegrinaggio. Con ricettario di piatti tradizionali.
Fazioli Ernesto, I misteri di Santiago di Compostela, Asti, Hermatena, 2003. Esoterismo e Cammino.
Garcia Luis Martines, Il Cammino di Santiago. Una visione storica da Burgos alla meta. Edizioni Messaggero d’Antonio, Padova, 2004.
Griggi Maurizio (a cura di), Cammino de Santiago … e Ultreia! Erga edizioni, Genova, 2002.
Hauf Monika, Il Cammino di Santiago – I Misteri del pellegrinaggio per Santiago di Compostela, Roma, Arkeios, 2004. Analisi della simbologia religiosa ed esoterica del Cammino. Buono.
Martineaud Sophie, Il libro d’oro di Compostella, EMP, Padova, 2005. Ricerca dell’esperienza spirituale e umana di un centinaio di pellegrini attraverso i secoli sul Cammino di Santiago.
Mullins Edwin, Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela, Bruno Mondadori, Milano,1997-2004. Tra i primi di una serie di libri-diari sul Cammino. Edizione rivista e aggiornata.
Oursel Raymond, La Via Lattea. I luoghi, la vita, la fede dei pellegrini di Compostela. Jaca Book, Milano, 1985. Tra i più importanti saggi sul Cammino di Santiago.
Oursel Raymond, Pellegrini nel Medioevo, Jaca Book, Milano,1978. Importante saggio per conoscere la vita dei pellegrini nel medioevo.
Oursel Raymond, Vie di pellegrinaggio e santuari, Jaca Book, Milano, 1998. Importante opera per conoscere le antiche vie di pellegrinaggio nel medioevo.
Péricard-Mea Denise, Compostela e il culto di S. Giacomo nel Medioevo, Il Mulino, Bologna, 2004. L’autrice ha percorso il Cammino e poi ne ha ricostruito la storia attraverso ricerche documentarie. Interessante per conoscere meglio la storia dei Cammini che dalla Francia portavano sul Cammino in terra di Spagna. Buono.
Cattaneo Fabio e Preda Daniela, Le leggende della Via Lattea. La Memoria del Mondo Editrice, Magenta, 2009.
Singul Francisco, Il Cammino di Santiago, Carocci, Roma, 2007. Importate saggio sul Cammino l’autore è tra i più noti storici del Cammino.
Solca Giancarlo, Santiago di Compostela. Pellegrinaggio in occidente. Elvetica, 2000.
Stopani Renato, Il Camino italiano per Santiago de Compostela: le fonti itinerarie di età medievale, Le Lettere, Firenze, 2001. Tra i più noti e importanti studiosi italiani dei Cammini di antica fede.
Stopani Renato, Le vie di Pellegrinaggio del Medioevo, Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella, Le Lettere, Firenze, 1991.
Stopani Renato (a cura di), Il Pellegrinaggio a Santiago di Compostela di Fra Giacomo Antonio Nania (1717-1718). Le Lettere, Firenze, 1997. Riedizione di un importante diario di viaggio verso Santiago di Compostela, con un’ampia introduzione.
Sulai Anna (a cura di), Capponi Viaggio in Ponente a San Giacomo di Galizia e Finisterrae di Domenico Laffi nel 1673, Perugia, 1989. Riedizione del diario-relazione del pellegrinaggio effettuato nel 1673 dal prete di Bologna. Prima pubblicazione a Bologna nel 1681. Importante per le fonti storiche.
Tamburlini Guido (a cura di), Viaggio occidentale a San Giacomo di Galizia, Nostra Dama della Barca e Finis Terrae (1717-1718), il viaggio di Lorenzo Buonafede Vanti, Università di Trento, Trento, 2005. Importante riedizione di un diario-relazione del Cammino di Santiago fino a Finisterre e Muxia.
Tuniz Dorino, Compostella, Le Guide San Paolo, San Paolo, Milano, 2000. Breve descrizione del Cammino di Santiago allegato alla video cassetta. Introvabile.
Ure John, Racconti di pellegrini. La grande avventura del Medioevo, San Paolo, Milano, 2007. Altro buon libro per conoscere la storia e la vita dei pellegrini nel medioevo.
Diari a piedi e in bicicletta sul Cammino di Santiago
L’elenco è indicativo e non aggiornato
Aga Rossi Laura, Il mio Cammino di Santiago, Cantalupa, Effata, 2005.
Allone Giovanni Matteo, Il Cammino delle stelle, Messina, Edas, 2005.
Annunziato Pasquale, 30 giorni. Emozioni di un Cammino di Santiago, Paestum, Cappacio Paestum, 2006.
Ardito Fabrizio, Peregrinos, 33 giorni a piedi lungo il Camino de Santiago, Milano, TCI, 2005.
Artuso Nicola, Il passo perfetto. Diario di bordo. Il Cammino di Santiago, Padova, Orson Media, 2006.
Asolan Paolo, A Santiago. Diario di un prete sul Cammino, Milano, Marietti, 2006.
Baldan Sergio, Ultreya! Suseya!, Amici di Santiago di Monselice, 2003.
Barletti Alessio, La Flecha Amarilla, Firenze, Feeria, 2003.
Battisti Gianni Torindo, Il Cammino delle stelle, Rieti, Deui Publishing, 2002.
Benson Georges, Con San Giacomo a Compostela, Editore Lindau, Torino, 2008.
Bocconi Anna Lamberti, Sola sul Cammino, Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, Milano, Xenia, 1999.
Bruckner Marco, Sette passi sul Camino di Santiago di Compostela, Medioevo, 2000.
Cardoni Massimo, Sulla strada di Santiago, Torino, San Paolo, (III ed.) 2004-2010.
Cattaneo Fabio, 990.000 passi, Memoria del Mondo, Inveruno, 2007.
Cenni Paolo, Buen Camino, Bologna, Monte Sole Bike-Pendragon, 2003.
Crameri Flavia, Pelè sul Cammino di Santiago, Jam (Editore svizzero), Prosito, 2004. Il Cammino di Santiago raccontato ai bambini. Introvabile.
Crocetta Christian, Il diario di un clown pellegrino verso Santiago di Compostela e oltre, Camposampiero, Edizioni del Noce, 2005.
de La Héronnière Edith, La Ballata dei Pellegrini, Palermo, Sellerio, 2004. Gruppo di amici dalla Francia a Santiago di Compostela, racconto onirico e sentito, ben scritto. Uno dei più bei libri diario sui Cammini. Fonte di ispirazione se non addirittura di plagio dai moderni frequentatori dei Cammini che hanno poi scritto diari.
Fabbian Giancarlo, Diario di due pellegrini a Santiago de Compostela, ?, 1999.
Galante Bruno, Buen Camino, Firenze, Litografia IP, 2005.
Gandini Davide, Il Portico della Gloria, da Lourdes a Santiago di Compostela e Finisterre nel 1992, Bologna, EDB, 1996/2003 Nuovo Editore dal 2022. Il primo di una lunga serie di diari italiani sull’esperienza vissuta sul Cammino nel periodo della sua rinascita. Confessionale, ancora attuale e ben scritto. Nonostante gli anni rimane ancora un modello insuperabile. Fonte d’ispirazione e anche di plagio dei moderni frequentatori dei Cammini che poi hanno scritto diari.
Gozzo Raffaella, Pellegrino, dove vai? Io e la mia bicicletta a Santiago, Bologna, EDB, 2003.
Griggi Maurizio, Camino de Santiago e Ultreya, Genova, Erga, 2002.
Harrison Kathryn, Il Cammino di Santiago, Milano, Feltrinelli, 2007. Ovvero del Cammino interrotto per stanchezza e disinteresse.
Hoinacki Lee, Il Cammino a piedi verso Santiago de Compostela, Vicenza, Neri Pozza, 1997. Diario-racconto dell’esperienza di Cammino nel 1993, dell’allora 65enne professore americano, nei tempi eroici della sua rinascita con pochi rifugi e indicazioni incerte, pieno di riferimenti storici e artistici dei luoghi attraversati. Uno dei migliori libri sul Cammino. Fuori catalogo e oggi introvabile.
Indemini Paolo, Il Cammino di Santiago de Compostela, Torino, Età dell’Acquario, 2006.
Kerkeling Hape, Vado a fare due passi, Le mie avventure sul Cammino di Santiago di Compostela, Milano, Corbaccio, 2008. Edizione italiana di un grande successo editoriale nei paesi di lingua tedesca con milioni di copie vendute.
Lenzi Claudio, Le stelle nello Zaino, Bologna, Tipoarte, 2004.
Leroux Léonnard e Serex Anthony, Il Cammino verso Santiago de Compostela, Milano, Terre di Mezzo, 2009. Traduzione italiana del bel libro-diario fotografico sul Cammino Francese.
Leroy Jean-Charles, Santiago di Compostela, oltre tutto. L’Arca di Sant’Agostino, Castelnuovo dell’Abate (Si), Ed. Cantagalli, 2006.
Liebig Etienne, Come sedurre la cattolica sul Cammino di Compostela, Roma, Castelvecchi, 2008. Come soddisfare i piaceri della carne sul Cammino di Santiago.
Loiacono Pasquale Lino, Nel segno del Cammino, Bolsena, Ulivo, 2004.
Lombardi Gianluca, Oltre Santiago. I vestiti bruciati, EDB, Bologna, 2008.
MacLaine Shirley, Il Cammino, Milano, Sperling e Kupfer, 2000. Esperienza del Cammino della famosa attrice americana, in chiave esoterica e mistica, divertente, per molti meglio del libro di Coelho, almeno lei il Cammino lo ha percorso veramente. Da leggere solo dopo aver percorso il Cammino per rendersi conto che il Cammino è altra cosa.
Marani Diego, Seguendo i propri passi. A piedi da Siviglia a Santiago lungo l’antica Via de la Plata. Terre di Mezzo, Milano, 2005-2010. Il primo libro guida de lq Via de la Plata, edito nel 2005. Nell’edizione del 2010 non ha più la parte della guida divenuta inattuale.
Margonari Gian Paolo, El camino de Santiago de Compostela, Breviario-Diario di un trekking tutto speciale, Trento, Curcu i Genovese, 2005. Divertente e scanzonato.
Moretti Alfredo, Cammino maledetto!, Editrice Uni Service, 2009. Metamorfosi di un pellegrino sul Cammino di Santiago che non avrebbe voluto percorrere.
Odifreddi Piergiorgio e Valzania Sergio, La Via Lattea, Milano, Longanesi, 2008. Un ateo impenitente, Odifreddi, e un cattolico dubbioso, Valzania, sul Cammino di Santiago. Trascrizioni delle loro conversazioni sul Cammino che venivano trasmesse in diretta sui Radio Tre. Bello fare il Cammino con pulmino al seguito, che risolve molti dei problemi tipici del Cammino, e poi essere belli freschi per raccontare (!?) la giornata di Cammino.
Ollivier Bernard, Una strada per ricominciare. Da Santiago de Compostela alla Via de la Seta. Terre di Mezzo, Milano, 2010. Seconda edizione rivista e corretta del 2015. Da Parigi a Santiago di Compostela e poi sulla Via de la Seta. 14 mila km a piedi per reagire alla depressione della pensione e iniziare una nuova vita. Gran bel libro.
Pini Antonio, I miei 29 giorni sul Camino de Santiago, Perugia, 1991.
Pomara Letterio, Santiago – La Fuerza del Camino. Da St. Jean Pied de Port a Santiago, Torino, Ed. Paoline, 2006.
Pugliese Carmen, La Via Lattea, Milano, Berti, 2005. Pellegrina, hospitalera. Si è traferita in Spagna diventando anche direttrice di una delle più note riviste dei Cammini in lingua spagnola. Questa sua prima opera è molto interessante.
Romero Pose Eugenio, Il Cammino di Santiago, 1989. Libretto allegato ad Avvenire. Traduzione italiana del primo libro fotografico sul Cammino di Santiago. Introvabile.
Rufin Jean-Christophe, Il Cammino immortale, Ponte alle Grazie, Milano, 2013. Edizione italiana dell’esperienza vissuta sul Cammino de la Costa del noto scrittore francese. Grande successo editoriale in Francia. Tra ironia e belle descrizioni geografiche, ma molto snob nell’approccio al Cammino.
Russo Natalino, La Via di Santiago, CDA Vivalda, Torino, 2006. In quarta di copertina c’è scritto che ha percorso tre Cammini di Santiago, mentre dal testo risulta: Francese in bici, Finisterre a piedi e il Cammino del Norte (solo tratto il Galiziano di circa 200 km). Uno dei tanti libretti diario sul Cammino.
Signorini Carlo, Dalle Dolomiti a Santiago di Compostela. In Cammino tra la terra e le stelle, Edizioni del Baldo, Verona, 2009.
Tiveron Paolo, Cammino 2000, Monselice, Ass. Amici di Santiago di Monselice, 2006. Foto e pensieri dal registro dei pellegrini del Rifugio di San Nicolas della Confraternita Jacopea Italiana. Bello.
Viola Lele, Pellegrino a pedali, Cuneo, Primalpe, 2002. Il primo diario del Cammino di Santiago in bicicletta.
ROMANZI
Dove si trovano storie e/o riferimenti sul Cammino di Santiago.
Asensi Matilde, Jacobus, Mondadori, Milano, 2005.
Follett Ken, I pilastri della terra, Mondadori, Milano, 2009.
Loevenbruck Henri, Il segreto dello speziale, Rizzoli, Milano, 2013.
Sanchez-Garnica Paloma, La Cattedrale ai confini del mondo, Piemme-Pickwick, Milano, 2013.
GUIDE sul Cammino di Santiago
L’elenco è indicativo e non aggiornato
Callegari Luciano, A Santiago lungo il Cammino del Nord, Terre di Mezzo, (IV ed), 2014.
Capizzi Donatella, A Santiago lungo i Cammini Inglese e Primitivo, Terre di Mezzo, (II ed) 2014.
Cosi Francesca e Repossi Alessandra, Il bastone e la conchiglia, Milano, Ancora, 2007. Senza carte.
Curatolo Alfonso, Giovanzana Miriam, Guida la Cammino di Santiago de Compostela, Terre di Mezzo, V ed., 2014.
Latini Riccardo, Cammino di Santiago in bicicletta, Terre di Mezzo (2007- 2019). La più nota Guida italiana del Cammino in bicicletta. Descrive il Cammino Navarro-Francese, Cammino Aragonese e Finisterre-Muxia. Gli autori in copertina sono due, ma Riccardo Latini ne ha curato le edizioni e aggiornamenti fin dalla II ed. nel 2007.
Latini Riccardo, Cammino della Costa, Primitivo e Finisterre-Muxia, AGC, 2010. La prima Guida italiana che descrive tre Cammini.
Latini Riccardo, A Santiago lungo la Via de la Plata e Cammino Sanabrese, Terre di Mezzo 2010-2014. Prima guida italiana dei due Cammin.
Manzoni di Chiosca Elena, Guida al Cammino di Santiago di Compostela, SugarcoEdizioni, Milano, 1989. La prima guida italiana del Cammino di Santiago, per il pellegrino a piedi, a cavallo, in bicicletta, in automobile, così si trova scritto nell’intestazione. Erano altri tempi, e comunque è un documento importante anche per le carte che descrivono il percorso ricostruito da Elia Velina, il parroco del Cebreiro che ha ricostruito il Cammino e inventato la freccia gialla. Oggi tutto è così diverso e alterato dalla nuova viabilità e moda. Libro praticamente introvabile.
Scidurlo Pietro e Callegari Luciano, Guida al Cammino di Santiago per Tutti, Terre di Mezzo, 2015-2024. Guida per disabili. Oltre al percorso originale sono descritte due alternative per carrozzina. Tutto quanto può servire per permettere ai disabili di percorrere il Cammino in sicurezza. Ottima e meritevole guida.
TCI, Il Cammino di Santiago, Dai Pirenei a Puente la Reina per Santiago di Compostela, 2007-13. Collana Guide d’Europa e benché l’autore dei testi sia Fabrizio Ardito non si tratta della classica guida per camminanti e/o ciclisti.
TCI, Il Cammino di Santiago, Milano 2013. Libretto guida con indicazioni e carte di base per il Cammino e pagine bianche da utilizzare come diario. 2011
VIA FRANCIGENA
Studi e diari
L’elenco è indicativo e non aggiornato
AA.VV., La Via Francigena, le grandi vie di pellegrinaggio, T.C.I., Milano, 1995. Una delle prime opere sulla Via Francigena da Roma a Canterbury attraverso il diario di Sigerico del 990. Il libro è la relazione del progetto di turismo culturale “Via Francigina”, una collaborazione italo-francese. Introvabile.
AA.VV., Le vie del medioevo. Pellegrini, mercanti, monaci e guerrieri da Canterbury a Gerusalemme, Regione Piemonte, Torino 1998.
AA.VV., Le vie del medioevo. Pellegrini, mercanti, monaci e guerrieri da Canterbury a Gerusalemme, Regione Piemonte, Torino 1998.
A.C. Quintavalle, La strada romea, Silvana Editoriale d’Arte, Parma, 1975.
Allegri Francesca, Storie, Misteri e Leggende lungo la Via Francigena, Le Lettere, Firenze, 2008. 171 storie e leggende legate alle località attraversate dalla storica via di pellegrinaggio.
A.C. Quintavalle, Storie, Misteri e Leggende lungo la Via Francigena del Sud, Le Lettere, Firenze, 2011. Ancora un centinaio di storie e leggende legate alle località attraversate dalla storica via di pellegrinaggio verso i porti della Puglia.
Ardito Fabrizio, La Francigena, TCI, Milano, 2010. Libro fotografico dal Gran San Bernardo a Roma, proseguendo poi fino a Otranto per concludersi idealmente a Gerusalemme, in Terrasanta.
Ardito Fabrizio, Lungo la Francigena. A piedi sulla via di Sigerico dal Gran San Bernardo a Roma, T.C.I., Milano, 2007. Diario di 34 giorni di cammino dal Gran San Bernardo a Roma.
ASSOTUR LOMBARDIA, Blumedia Art, ARS Europa, Le vie della fede in Lombardia, CD ROM con cortometraggio storico Regione Lombardia, Milano 1999.
Basteri Maria Cristina, La Via Francigena ne territorio parmense, Proposte editrice, Parma, 2006. Storia della Via Francigena nel territorio parmense con belle fotografie anche storiche.
Battini Gianni e Umberto, La Via Francigena il guado del Po, ed. Banca di Piacenza, 1998, Piacenza.
Boglione Marco, Le Strade della Fede. Escursioni sulle tracce dei viandanti di Dio, Blu Edizioni, Torino, 2004.
Carbonara Micaela, Bruzzone Paola, Rossi Chiara, (ill. di Lorenzo Terranera), Roma, Edizioni Lapis, 2009. 100 chilometri della Via Francigena nel Lazio settentrionale.
Caselli Giovanni, La via Romea Il Cammino di Dio: sulla grande via dei pellegrini da Canterbury a Roma, Giunti, Firenze, 1990. Il primo libro guida sulla Via Francigena da Canterbury, con buone carte, anche se si racconta di un percorso, probabilmente in macchina, lungo le strade asfaltate. Introvabile.
Centini Massimo, La Via Francigena. Xenia, Milano, 2011. Breve saggio sulla storia del percorso di Sigerico con le sue varianti.
Corbellini Giancarlo e Grazioli Luigi, La Via Francigena, 1800 km de Canterbury a Roma, Milano, Mondadori, 1997. Il secondo libro-guida, però senza carte, sulla Via Francigena moderna da Canterbury a Roma. Introvabile.
Coppini Clara, Dalla Torre Massimo, A Piedi a Roma, Terre di Mezzo, 2012. Piccolo diario di viaggio illustrato con bei acquarelli.
Dalena P., Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture di potere nel mezzogiorno medievale, Mario d’Adda Editore, Bari 2000.
Dall’Aglio P. L., Dalla Parma – Luni alla via Francigena. Storia di una strada, Sala Baganza 1998.
Di Paola Paolo Walter, La direttrice Prenestina-Latina e il recupero del Percorso Giubilare Paliano-Roma in AA.VV. “Roma-Gerusalemme lungo le Vie Francigene nel sud”, Ass. Civita, Roma 2008.
Kerschbaum & Gattinger, Via Francigena – DVD, Un’avventura per pellegrini, editrice: EUROVIA, Vienna 2005. Introvabile.
Infante Renzo, I Cammini dell’Angelo nella daunia tardoantica e medievale.
Laurini Guglielmo Arciprete, San Donnino e la sua chiesa. Cenni storici sulla vita, martirio e culto del glorioso taumaturgo, Tipografia La Commerciale, Fidenza, 1927. Copia anastatica del 1992 di una importante opera di ricerca sul santo di Fidenza.
Ligas Cinzia e Crepaldi Fausto, I cammini della fede in Lombardia, CD ROM con cortometraggio storico, Blumedia Art, Milano 2000.
Ligas Cinzia e Crepaldi Fausto, Sacrum Iter – Pellegrinaggio sulla via Francigena, ARS EUROPA, Milano 2006.
Margonari Gian Paolo, Un uomo a zonzo sulla Via Francigena, Trento, Curcu & Genovese, 2007.
Mari Giuliano, 1.400.000 passi sulla Via Francigena. Dal Gran San Bernardo a Roma a piedi. Ed. Emmebi, (II ed) 2011-15.
Patitucci Uggeri E. (a cura di), La via Francigena e altre strade della Toscana medievale, All’insegna del Giglio, Firenze 2004.
Sterpos D., Comunicazioni stradali attraverso i tempi. Firenze-Roma, Società Italiana Autostrade, Novara, 1964.
Stopani Renato, Le vie di pellegrinaggio del medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella. Con una antologia di fonti itinerarie, Le Lettere, Firenze, 1991. Tra i più noti studiosi italiani dei Cammini di antica fede.
Stopani Renato, La via Francigena del sud. L’Appia Traiana nel medioevo, Le Lettere, Firenze, 1992.
Stopani Renato, La Via Francigena. Storia di una strada medievale, Le Lettere, Firenze, 1998.
Stopani Renato, La Via Francigena. Una strada europea nell’Italia del medioevo, Le Lettere, Firenze, 1998.
Stopani Renato (a cura di), Prima della Francigena, Le Lettere, Firenze, 2000. Itinerari romei nel Regnum Longobardorum.
Stopani Renato, Guida ai percorsi della Via Francigena in Emilia-Romagna, Le Lettere, Firenze, 1996. Più che una guida è una ricostruzione storia.
Stopani Renato, Guida ai percorsi della Via Francigena nell’Italia meridionale, Le Lettere, Firenze, 2005. Più che una guida è una ricostruzione storia.
Stopani Renato, (a cura di), Le soste dei pellegrini lungo la via Francigena. Toscana e Lazio. La quotidianità della fede, la straordinarietà del viaggio, Associazione Civita, Roma 2006, in De strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del medioevo, Centro Studi Romei, Firenze 1992-2010, periodico semestrale.
TCI e Regione Emilia-Romagna, La Via Francigena – Le Grandi strade di pellegrinaggio, Milano, 1995. Introvabile.
LA VIA FRANCIGENA
L’elenco è indicativo
Guide
AA.VV., Cammina Cammina – Da Fidenza a Lucca lungo la Via Francigena, Parma Turismi, 2007. Road-book del tratto che attraversa gli Appennini con ottime carte. Introvabile.
AA.VV., I sentieri della Francigena da Siena a Roma, ed. RAI-ERI, 2005.
AA.VV. La Via Francigena in mountain bike, 2270 km da Canterbury a Roma, Bologna, Monte Sole Bike-Pendragon, 2006. La Via Francigena percorsa (ma forse bisognerebbe dire fatta) in più anni nonostante le tappone in bicicletta descritte. 2270 km sembrano troppi nella realtà. Poco attendibile come guida.
Ardito Fabrizio, Via Francigena. Sulle orme di Sigerico: dal Gran San Bernardo ai luoghi santi di Roma, Guide d’Italia, T.C.I., Milano, 2006. Nella collana Guide d’Italia NON è una guida per camminanti.
Bacci Gianfranco e Claudio, La Via Francigena 1000 anni dopo, NaturArte, Firenze 2000. In bicicletta, a piedi, in auto e camper lungo la Via Francigena, Guida poco attendibile.
Cosi Francesca e Repossi Alessandra, A piedi sulla Via Francigena, Ancora 2009. Guida del tratto italiano con una parte riservata all’aspetto spirituale. Senza carte.
Conte Alberto, La Via Francigena nel Lazio, Radicofani, Proceno, Roma, TCI Milano, 2012.
Conte Alberto (a cura), Guida alla Via Francigena, ItinerAria & Movimento Lento, 2013. Libretto in formato tascabile con le carte 1:50mila con altimetrie e informazioni di base per l’alloggio dell’itinerario a piedi del tratto italiano. In due volumetti:
vol. 1 Gran San Bernardo – Passo della Cisa;
vol. 2 Passo della Cisa – Roma.
Attenzione: il percorso indicato nelle carte sul terreno è segnalato con un pellegrinetto nero. Di fatto alternativa del percorso della Via Francigena tracciato da Datti e Cinti nella Guida edita da Terre di Mezzo e segnato con pellegrinetto giallo-bianco. Il percorso della Via Francigena italiana tracciato da ItinerAria è più lungo di circa 100 km.
D’Atti Monica e Cinti Franco, Guida alla Via Francigena. Milano, Terre di Mezzo, (VII ed.) 2006/2015. La prima e più venduta Guida della Via Francigena del tratto italiano: Monginevro, Vercelli, Roma.
D’Atti Monica e Cinti Franco, La Via Francigena Cartografia e GPS, Terre di Mezzo, 2012. Le carte del percorso.
D’Atti Monica e Cinti Franco, Guida alla Via Francigena del Sud. Milano, Terre di Mezzo, 2014. Descrizione del percorso da Roma ai porti della Puglia.
D’Atti Monica e Cinti Franco, Guida alla Via Francigena della Costa. Milano, Terre di Mezzo, 2013. Descrizione della variante della Via Francigena che da Sarzana invece di proseguire per l’attraversamento degli Appennini, segue la costa ligure fino al confine francese.
Ferraris Aldo (a cura), L’itinerario di Sigerico nella provincia di Pavia, Pavia, 2008. Agile guida turistica sulla storia della Via Francigena nel tratto pavese, senza carte, ma con molte fotografie.
Latini Riccardo, La Via Francigena da Canterbury alle Alpi, Terre di Mezzo, 2011/14. La prima guida italiana per camminanti e ciclisti del percorso di Sigerico da Canterbury al passo del Gran San Bernardo. La guida segue il percorso indicato nell’elenco delle località attraversate da Sigerico (ritrovato alla fine dell’Ottocento), con le varianti dove trovare alloggio e servizi.
Latini Riccardo, La Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte, Terre di Mezzo, 2012. La prima guida del proseguimento del percorso di Sigerico, dal Passo del Gran San Bernardo a Vercelli.
Pisoni Luciano, Galli Aldo, La via Francigena, ADLE Edizioni, Pordenone 2005-10. Piccola Guida spirituale della Via Francigena ma con 29 buone carte plastificate a parte.
TCI, La Via Francigena in Valle d’Aosta, Milano, 2010. Piccola guida turistica e non per camminanti.
TCI, La Via Francigena dal Po a Lucca, Milano, 2009. Piccola guida turistica e non per camminanti.
Torelli Camilla (pseudonimo), La Via Francigena in bicicletta, Terre di Mezzo (II ed), 2014. Il tratto italiano dal Gran San Bernardo a Roma.